
Kurzbeschreibung
Beschreibung
"Come scalatore con una solida esperienza internazionale, un forte legame con il territorio e un impegno continuo nel promuovere la cultura dell’arrampicata, offro visibilità attraverso eventi, social media e attività sul campo. Il mio background geologico e la mia passione per l’ambiente, uniti alla partecipazione in eventi di rilevanza nazionale e internazionale, mi rendono il candidato ideale per uno sponsor che vuole essere associato a valori di avventura, sostenibilità e passione per la montagna."
Kennzahlen für Sponsoren
Social Media Followers: Attivo su Instagram con il profilo @luciano non so chi, dove condivido contenuti legati all’arrampicata, eventi e vita outdoor, con un seguito in crescita di appassionati.
Collaborazioni con Riviste: Collaboro con importanti riviste di arrampicata come UP Climbing e Versante Sud, contribuendo con articoli e reportage.
Esperienza come Tracciatore: Tracciatore di 2° livello, con esperienza in circuiti regionali e nazionali di arrampicata.
Eventi e Progetti Organizzati: Ho organizzato eventi e progetti per sviluppare nuovi luoghi di arrampicata e consolidare la rete locale di climbing.
Gestione Palestre e Allenamento Atleti: Ho gestito palestre di arrampicata e preparato atleti a livello nazionale.
Progetti con la FASI
Lavoro attivamente con la Federazione Arrampicata Sportiva Italiana (FASI) per promuovere e sviluppare il settore dell’arrampicata in Italia, partecipando a eventi, attività formative e collaborazioni per la crescita della disciplina.
Progetti con il Club Alpino Accademico Italiano (CAAI)
Sono stato invitato a far parte del gruppo accademico del CAAI, dove partecipo a progetti in montagna, con particolare focus sull’alpinismo e l’esplorazione. Questo impegno mi permette di confrontarmi con esperti del settore e di arricchire le mie esperienze in ambienti montani estremi.
Partecipazione al progetto "Just in One Day"
Ho partecipato al progetto "Just in One Day", un'iniziativa per promuovere lo sviluppo degli sport estremi in Basilicata. Il progetto ha avuto un forte impatto sulla valorizzazione delle potenzialità sportive e naturali della regione.